
10 Feb ENOKUBE: UN PROGETTO PER IL SETTORE ENOLOGICO.
EnoKube è un progetto per il settore enologico nato da un’unione di intenti e di professionalità. Il suo principale promotore è stato Enrico Cusinato, ex direttore Nord Est del RINA (Registro Italiano Navale) e grande appassionato di vino. Josko Gravner, guru dei viticoltori italiani con la sua cantina al confine goriziano tra Italia e Slovenia, ha abbracciato, da vero pioniere, l’idea di provare a usare un nuovo contenitore per il vino. Io, Vittorio Benvenuto, come produttore, ho messo al servizio dell’idea la mia esperienza.
Nel 2023, Enrico Cusinato ha mosso il primo passo contattandomi e presentandomi ciò che aveva in mente di realizzare: costruire un vaso vinario in vetro, materiale neutro che garantisce, a seguito del contatto con il contenitore, l’inalterabilità delle caratteristiche del vino. Dopo il cemento, l’acciaio e la terracotta, per citare solo alcuni esempi, l’utilizzo del vetro rappresentava qualcosa di innovativo nel settore. Enrico mi disse di aver contattato anche un’altra importante azienda veneta del settore del vetro industriale ma, le soluzioni che quest’ultima aveva prospettato non lo convincevano pienamente. Così, integrando alcune idee già sviluppate da Enrico, abbiamo iniziato a progettare la costruzione di questo nuovo contenitore seguendo la mia strada e il “cliente zero” è stato Josko Gravner, viticoltore del Collio già in contatto con Enrico e a conoscenza delle sue intenzioni.
Josko è sempre stato all’avanguardia nella produzione del vino soprattutto per quanto riguarda la coltivazione dei vigneti e la conservazione del dono di Bacco. Storicamente la sua figura spicca in qualità di pioniere del metodo e delle tipologie enologiche.
Durante un incontro a tre, svoltosi tra le mura della Benvenuto Mastri Vetrai, abbiamo steso una bozza di ciò che sarebbe stato EnoKube. Con Josko è scattata subito un’affinità a livello personale, oltre che professionale, che mi ha condotto a coltivare la relazione e ad andare, con molto piacere, a visitare la sua cantina vinicola per comprendere meglio come avrebbe dovuto essere il contenitore per il vino.
EnoKube è un cubo in vetro temperato con il topper che presenta una leggera bombatura di pochi millimetri al fine di permettere il corretto riempimento e il convogliamento dell’aria verso il chiusino superiore. La capienza iniziale, da cui siamo partiti, era di dieci ettolitri e un’altra importante caratteristica era quella di rendere EnoKube impilabile. È possibile, infatti, organizzare la propria cantina con differenti EnoKube posti uno sopra l’altro.
Nell’arco di sei mesi abbiamo costruito il primo prototipo per le cantine Gravner e con Enrico deciso per il nome, da me proposto in precedenza, appunto EnoKube.
Grazie alle conoscenze di Enrico, cultore del vino con molti contatti di cantine e viticoltori in tutta Italia, abbiamo subito prodotto e consegnato altri sei contenitori.
Rispetto al prototipo iniziale sono state apportate delle implementazioni volte a migliorarlo. Essendo il prodotto personalizzabile e configurabile da parte del cliente è stato possibile modificarlo in base alle esigenze. Ad esempio, la portella sul fronte, che serve per la pulizia, può essere realizzata sia in acciaio che in vetro; altri accessori, come lo spilla-vino, la valvola sul fondo, la valvola per lo svuotamento parziale o totale, il chiusino superiore sono opzionali e realizzati in acciaio Aisi 316L. Per la produzione di questi ultimi, sono state necessarie delle modifiche al fine di renderli adatti al vetro. Abbiamo anche iniziato a pensare alla possibilità di realizzare contenitori da quindici ettolitri anch’essi impilabili.
La sfida di produrre un oggetto in vetro per il settore alimentare mi ha fatto entrare in contatto con un ambito in cui non mi ero finora spinto e con le normative che regolano tutto ciò che entra in contatto con gli alimenti. Il settore è ampio e particolareggiato. La mia esperienza mi ha sostenuto e mi sostiene molto anche in questo. L’avere avuto un ingegnere che ci ha affiancato dal punto di vista tecnico e matematico ha reso il lavoro, senza dubbio, più facile. Uno dei momenti in cui la mia conoscenza del vetro ha fatto la differenza è stato sicuramente quello in cui si doveva decidere come procedere all’incollaggio. L’aver scartato subito l’incollaggio UV, non adatto al settore in oggetto e rigido al punto tale da non assorbire alcun movimento, mi ha fatto propendere per un tipo di colla, molto più elastica e che si è rivelata ottima per il fine a cui ambivamo.
Presentazioni EnoKube 2025
Saranno due gli eventi dedicati al settore enologico nei quali verrà presentato EnoKube.
Il 7 febbraio 2025, un primo evento dal nome “Non in sole anfore vive il vino”, è stato organizzato presso le Cantine Gravner. Mentre, una seconda presentazione ci sarà in Toscana, presso Il Borro, il 21 febbraio, in occasione del “Valdarno di Sopra Day 2025”, un evento dedicato al mondo enologico e al quale parteciperanno numerosi giornalisti di settore sia italiani che stranieri.
La sfida di fattibilità di un’opera è un piacere a cui non so sottrarmi. Veder realizzata un’idea che trovava spazio solo nell’immaginario è, per me, il traguardo più importante.
Vittorio Benvenuto